Piano delle Regole
Il piano delle regole:
- definisce, all’interno dell’intero territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l’edificazione o la trasformazione dei suoli, comprendendo in essi le aree libere intercluse o di completamento;
- indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale;
- individua le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante;
- contiene le previsione della componente geologica, idrogeologica e sismica;
-
individua:
- le aree destinate all’agricoltura;
- le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;
- le aree non soggette a trasformazione urbanistica.
Entro gli ambiti del tessuto urbano consolidato, il piano delle regole individua i nuclei di antica formazione ed identifica i beni ambientali e storico-artistico-monumentali oggetto di tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, o per i quali si intende formulare proposta motivata di vincolo. Il piano delle regole definisce altresì, le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano l’esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di intervento, anche mediante pianificazione attuativa o permesso di costruire convenzionato, nel rispetto dell’impianto urbano esistente, ed i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati.
ELENCO ELABORATI
- R.1.1 Ricognizione e classificazione degli ambiti del territorio comunale 5.000
- R.1.2a Ricognizione e classificazione degli ambiti del territorio comunale - ovest 2.000
- R.1.2b Ricognizione e classificazione degli ambiti del territorio comunale - est 2.000
- R.2b Nuclei di antica formazione: categorie di intervento 1.000
- R.2c Nuclei di antica formazione: materiali e uso del suolo 1.000
- R.3 Relazione del Piano delle Regole
Allegato | Dimensione |
---|---|
R.1.1_Ricognizione e classificazione degli ambiti del territorio comunale_commparto Tesa.pdf | 29.11 MB |
R.2b_I variante.pdf | 11.18 MB |
R.2c.pdf | 4.88 MB |
R.3_I variante.pdf | 730.18 KB |
R.1.2a_v_2000.pdf | 9.76 MB |
R.1.2b_v_2000.pdf | 8.25 MB |
PdR_R.1.1_v_5000.pdf | 2.67 MB |
- categoria:
- ufficio: