Descrizione
Arera - Trasparenza nel Settore Gestione Rifiuti
https://www.ambientepuntuale.it/aptrasp/public?bzmp9v9nsb85e2
Come si fa:
In ottemperanza alle disposizioni ARERA (autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) - deliberazioni 444/2019 e 15/2022 - si pubblicano al seguente link ( www.ambientepuntuale.it/aptrasp/public?bzmp9v9nsb85e2 ) dove è possibile reperire gli elementi informativi che devono essere garantiti all'utente del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. In particolare:
- la modulistica Tari personalizzata e aggiornata con le ultime diposizioni normative (delibere 15/2022);
- il regolamento Tari;
- la Carta dei Servizi è il documento in vigore dal 01.01.2023 ed aggiornata con le ultime diposizioni normative (delibere 15/2022).
a) ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti; |
Per la gestione del servizio di nettezza urbana (gestione, raccolta e trasporto dei rifiuti, spazzamento e lavaggio strade) il soggetto gestore è Aprica spa con sede a Brescia in via Lamarmora, n. 230 (C.F. e P.IVA 00802250175). Per la gestione tariffaria il soggetto gestore è il Comune di Bovezzo. |
b) recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti; |
Servizio clienti Aprica: E' possibile inoltre contattare lo sportello per l'assistenza clienti presso l'Ufficio Tecnico comunale: |
c) modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile; | Prendi visione del modulo per l'invio di segnalazioni e reclami. |
d) calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione |
La raccolta dei rifiuti a Bovezzo viene effettuata presso le mini isole stradali dislocate sul territorio formate da:
Il servizio prevede inoltre:
Il Comune di Bovezzo è dotato di un Centro di Raccolta Comunale situato in via Faini e gestito da Aprica spa. E' possibile accedere all'Isola Ecologia nei seguenti orari. |
e) informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta; | Tutte le informazioni relative ad eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani vengono pubblicate sulla home page del sito internet del Comune di Bovezzo ed attraverso i tabelloni luminosi installati nel territorio. |
f) istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto; | Per qualsiasi informazione relativa al corretto conferimento dei rifiuti urbani è possibile consultare il sito internet Dove lo butto? dedicato al Comune di Bovezzo. |
g) Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile; | Prendi visione della Carta dei Servizi Bovezzo CC 53 del 19_12_22.pdf. |
h) percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2; | I dati relativi all'andamento annuale della raccolta differenziata per il Comune di Bovezzo sono raccolti nel quaderno dati dell'Osservatorio Provinciale Rifiuti. Prendi visione delle schede comunali degli ultimi anni. |
i) calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta; |
Il servizio di spazzamento meccanico e di lavaggio delle strade viene eseguito ogni secondo e quarto martedì del mese nel territorio a nord di via dei Prati/via Moie ed ogni secondo e quarto mercoledì del mese nel territorio a sud di via dei Prati/via Moie. Lo spazzamento manuale dei parchi e delle piazze, lo svuotamento dei cestini e la raccolta dei rifiuti abbandonati soprattutto nelle mini isole, viene svolto da un operatore di Aprica per 6 ore giornaliere dal lunedì al sabato. |
j) regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili; |
Il calcolo, per le utenze domestiche e non domestiche è effettuato con metodo normalizzato disciplinato dal Dpr 158/1999 utilizzando le tariffe deliberate per l'anno in corso. Le riduzioni applicabili sono disciplinate nel vigente regolamento. |
k) informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste; | L'ufficio servizi sociali è preposto all'accoglimento delle domande e valutazione dei requisiti per l'accesso alle riduzioni sulla Tassa Rifiuti agli utenti in stato di disagio economico/sociale. A seguito di accordo tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione Comunale è previsto un parziale rimborso della Tari, secondo i criteri definiti annualmente dalla Giunta Comunale. Qualora il totale dei rimborsi calcolati superasse la somma complessivamente stanziata, le richieste verranno ridotte percentualmente fino alla definizione dell’importo stanziato a bilancio. Per informazioni ufficio Servizi Sociali - telefono: 0302111225/227/216 |
l) estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti; | Per l'anno 2024 la Delibera di consiglio comunale n. 17 del 18/04/2024. |
m) regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13; | Approvato con Delibera di consiglio comunale n. 17 del 18/04/2024. |
n) modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite; | Il pagamento avviene, in modalità gratuita, tramite il modello F24 utilizzabile presso poste, banche e intermediari abilitati. |
o) scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso; |
30 settembre 2024: prima rata o unica soluzione Tari 2024 28 Febbraio 2025: seconda rata Tari 2024 |
p) informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto; | In caso di omesso/tardivo versamento prima che sia stato notificato l'avviso di accertamento per il recupero delle somme dovute, è possibile contattare l'ufficio tributi per ottenere copia dell'avviso da regolarizzare senza ulteriori addebiti. In fase di accertamento la sanzione prevista dalla vigente normativa è pari al 30% oltre l'applicazione degli interessi legali. Si precisa che l'avviso di pagamento ordinario riporta il riepilogo degli eventuali insoluti relativi ai periodi di imposta precedenti. |
q) procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile; |
E' possibile contattare l'Ufficio Tributi: telefonicamente: 0302111209 - 254 - 257; numero verde 800595013 a mezzo mail: tributi@comune.bovezzo.bs.it allo sportello in Via Vittorio Veneto 28 La modulistica è disponibile nell'apposita sezione. |
r) indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione; | E' possibile attivare la ricezione dei documenti in formato elettronico previa richiesta all'ufficio tributi. |
s) eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità. |
I comunicati di Arera sono disponibili al link : |