Descrizione
Sezione dedicata al Gruppo Comunale di Protezione Civile
Con la legge del 24 febbraio 1992, n.225 l'Italia ha organizzato la Protezione Civile come "Servizio nazionale" coordinato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto dalle amministrazioni dello Stato, dalle regioni, dalle province, dai comuni, dagli enti pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale. Questo sistema di istituzioni, organi ed enti opera in modo coordinato e coerente al fine di tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo derivanti da calamità naturali (frane, alluvioni, terremoti, ecc.) e dalle catastrofi tecnologiche (incidenti industriali, ferroviari, aerei, su dighe, ecc.)
Il primo responsabile della protezione civile in ogni Comune è il Sindaco, che organizza le risorse comunali secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del suo territorio (il cosiddetto Piano di Emergenza Comunale). Al verificarsi dell'emergenza nell'ambito del territorio comunale, il Sindaco assume la direzione unitaria ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari, dandone immediata comunicazione al Presidente della Provincia, al Presidente della Giunta Regionale ed al Prefetto. Il Comune di Bovezzo aderisce al Servizio Associato di Protezione Civile della Valle Trompia, istituito tramite apposita convenzione tra la Comunità Montana di Valle Trompia e i 17 Comuni della Valle.
Protezione Civile Provincia di BresciaDipartimento Protezione CivileProtezione Civile Regione Lombardia
Accedere al servizio
Sono pubblicati in allegato i documenti facenti parte del Piano di emergenza Protezione Civile di Bovezzo approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.34 del 26/09/2018