Richiesta di visualizzazione P.G.T. - Documento di Piano

Servizio attivo

Piano di Governo del Territorio -Documento di Piano


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Cittadini residenti in Bovezzo

Descrizione

Il documento di piano definisce:

  1. il quadro ricognitivo e programmatoriodi riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, anche sulla base delle proposte dei cittadini singoli o associati e tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale, eventualmente proponendo le modifiche o le integrazioni della programmazione provinciale e regionale che si ravvisino necessarie;
  2. il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute, individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree di rispetto, i siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e di ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l’assetto tipologico del tessuto urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo, ivi compresi le fasce di rispetto ed i corridoi per i tracciati degli elettrodotti;
  3. l’assetto geologico, idrogeologico e sismico.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

-

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

- Quadro Ricognitivo e Programmatorio

  • P.1a.1 Inquadramento territoriale 25.000
  • P.1a.2a P.T.C.P – Struttura di piano 25000 - 10000
  • P.1a.2b P.T.C.P – Tavola paesistica 25000 - 10000
  • P.1a.2c P.T.C.P – Ambiente e rischi: atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici 25000 - 10000
  • P.1a.2d P.T.C.P – Ambiente e rischi: carta inventario dei dissesti 25000 - 10000
  • P.1a.2e P.T.C.P – Rete ecologica 25000 - 10000
  • P.1a.3 Lettura degli strumenti urbanistici dei comuni limitrofi: azzonamento 10.000
  • P.1a.4 Estratti del Piano Territoriale Regionale - Piano Paesaggistico

- Quadro Conoscitivo del Territorio Comunale

  • P.1b.1-2 Il sistema fisico-naturale e dell'agricoltura 5.000
  • P.1b.3 Il sistema delle permanenze storico-culturali e del paesaggio urbano 5.000
  • P.1b.3a - R.2a Nuclei di antica formazione: soglie storiche 1.000
  • P.1b.4a - b Il sistema urbano: numero di piani e grado di utilizzazione 5.000
  • P.1b.4c - d Il sistema urbano: tipologie edilizie e stato di conservazione 5.000
  • P.1b.4e Il sistema urbano: destinazione d’uso piano terra 5.000
  • P.1b.4f Il sistema urbano: destinazione d’uso altri piani 5.000
  • P.1b.4g - h Il sistema urbano: presenza di seminterrati e sottotetti 5.000
  • P.1b.4i - l Il sistema urbano: presenza di portici e logge 5.000
  • P.1b.4m Il sistema urbano: colore delle facciate 5.000
  • P.1b.4n Il sistema urbano: indice fondiario per isolati 5.000
  • P.1b.4o Il sistema urbano: rapporto di copertura per isolati 5.000
  • P.1b.4p Il sistema urbano: indice di utilizzazione fondiaria per isolati 5.000
  • P.1b.4q Il sistema urbano - Località S. Onofrio
  • P.1b.5a Il sistema dei vincoli geologici ed idrogeologici 5.000
  • P.1b.5b Il sistema dei vincoli paesaggistici, culturali, ambientali ed amministrativi 5.000
  • P.1b.6a Il sistema paesistico: analisi fotografica del territorio - Visuali
  • P.1b.6b Il sistema paesistico: schede di rilevamento delle emergenze del territorio
  • P.1b.6c Il sistema paesistico: sintesi delle presenze e delle valenze paesistiche 5.000
  • P.1b.7 Relazione agronomica
  • P.1b.7a Superfici e tipologie forestali 10.000
  • P.1b.7b Uso del suolo 10.000

- Progetto di Piano

  • P.2.1 Relazione illustrativa
  • P.2.2 Previsioni di piano 5.000
  • P.2.3 Ambiti di trasformazione (fascicolo) 2.000
  • P.2.4 Consumo di suolo (art. 141 PTCP) 5.000
  • P.2.5 Dimensionamento di piano (art. 142 PTCP) 5.000
  • P.2.6 – R.5 Classi di sensibilità paesistica 5.000
  • P.2.7 Relazione paesistica ed indirizzi di tutela paesistica

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

-

Procedure collegate all'esito

.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il mar 11 feb, 2025 3:23 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo